Vecchi scarabocchi e computer parlanti
Svolgi i seguenti esercizi sul quaderno.
PAG. 12
Riga 2: Perché la parola “Bardo” è anticipata dall’articolo determinativo “il” anziché dall’indeterminativo “un”?
Riga 3: L’espressione “povero taglialegna vedovo” indica un’intera classe, un elemento qualsiasi della classe oppure un elemento specifico della classe? Motiva la tua risposta.
Riga 6: Perché l’autore ha scelto “uno” specchio anziché “lo” specchio? Cosa cambia?
Riga 7: Perché davanti alla parola “voce” viene usato l’indeterminativo “un'” anziché il determinativo “la”?
Riga 9: Con quale mano Paul ha salutato Niccolò? Quante e quali ipotesi puoi fare?
PAG. 13
Riga 1: Il termine “Bardo”, identifica una classe, un’elemento qualsiasi della classe oppure un elemento specifico della classe? Motiva la tua risposta.
Riga 6: Perché la frase “sono animali” è priva del soggetto? Perché l’autore può permettersi di sottintenderlo? Rispondi usando, a tua scelta, una delle scale di accessibilità descritte in mappa.
Riga 14: L’espressione “pannello frontale” si riferisce a una classe, a un’elemento qualsiasi della classe oppure a un elemento specifico della classe? Motiva la tua risposta.
Riga 23: L’espressione “questo libro” contiene dei modificatori che rendono più definita un’espressione altrimenti generica? Se sì, quale/i?
Riga 24: L’espressione “tutte le informazioni” contiene l’indefinito “tutte”: è un termine necessario, a tuo avviso? Motiva la tua risposta.
PAG. 14
Riga 2: Perché nell’espressione “un numero diverso” viene usato l’indeterminativo “un” al posto del determinativo “il”?
Riga 6: Il termine “computer” va riferito a una classe, a un’elemento qualsiasi della classe oppure a un elemento specifico della classe? Motiva la tua risposta.
Riga 11: Il termine “il significato”, preceduto dall’articolo “il”, va riferito a una classe, a un’elemento qualsiasi della classe oppure a un elemento specifico della classe? Motiva la tua risposta.
Righe 29-30: L’espressione “dei messaggi segreti” non è preceduta dal determinativo “i”: perché? E che cos’è in analisi grammaticale quel “dei” davanti a “messaggi”?
Riga 39: Perché viene utilizzata l’espressione “al museo” invece di “a un museo”? Cosa cambia dalla prima soluzione alla seconda?