Archivi del mese: settembre 2020

La mentalità medievale


Pubblicato in letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le origini della letteratura italiana e il Duecento


Pubblicato in letteratura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Come memorizzare una mappa o uno schema


Come si memorizza una mappa o uno schema? Scoprilo guardando il seguente video, apprendendo il funzionamento delle tecnica nota come “fotografia mentale”, o “memoria fotografica”. La mappa che è stata spiegata nel precedente video è la seguente.

Pubblicato in Metodo di studio | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Come funziona la memoria


Questo video spiega, “appoggiandosi” alla mappa inserita di seguito, i principi e le regole di funzionamento della memoria. Ecco la mappa presente nel video.

Pubblicato in Metodo di studio | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Mappa dei complementi del 3° gruppo


Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Mappa dei complementi del 2° gruppo


Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Mappa dei complementi del 1° gruppo


Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Complementi predicativi


Questo video spiega i complementi predicativi.

Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Attributi e apposizioni


Il seguente video spiega come riconoscere e come inserire nello schema di analisi logica gli attributi e le apposizioni.

Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Verbi servili, fraseologici, causativi


Questo video spiega che cosa sono i verbi servili, fraseologici e causativi.

Pubblicato in analisi logica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento