Strutture narrative
• 13 marzo 2017 • Lascia un commentoPubblicato su semiotica, semiotica visiva, sintesi
Tag: attenti, attori, contenuto, filosofie, Floch, generativo, Greimas, livelli, mitica, narrative, obliqua, percorso, pubblicità, quadrato, referenziale, semiotica, semiotico, sostanziale, strutture, visiva
Semiotica plastica 1
• 12 febbraio 2017 • Lascia un commentoPubblicato su semiotica, semiotica visiva
Tag: delle, di, direzione, equilibrio, figura, figurale, Gestalt, Greimas, immagini, italiano, Kandinsky, leggi, lettura, linguaggio, Mondrian, Parigi, percezione, plastico, Pollock, pregnanza, psicologia, Scuola, semiotica, sfondo, unificazione, vettori, visiva, visivo
Semiotica visiva: segni iconici e rappresentazione della realtà
• 26 settembre 2016 • Lascia un commentoPubblicato su antologia, apprendimento, comunicazione, dislessia, docenti, DSA, educazione linguistica, educazione testuale, grammatica, insegnanti, Invalsi, italiano, letteratura, lettura, linguistica, mappe, mappe mentali, materiale LIM, memoria, memorizzare, Metodo di studio, riflessione sulla lingua, scuola, semantica, semiotica, sintesi, Sketchnote, studenti
Tag: articolato, bloccato, cognitivi, contratto, della, Eco, figurativa, Greimas, icone, iconici, iconico, ipoicone, Mondo, movimento, naturale, racconto, rappresentazione, realtà, segni, Tipi, Umberto