Semiotica visiva: segni iconici e rappresentazione della realtà
• 26 settembre 2016 • Lascia un commentoPubblicato su antologia, apprendimento, comunicazione, dislessia, docenti, DSA, educazione linguistica, educazione testuale, grammatica, insegnanti, Invalsi, italiano, letteratura, lettura, linguistica, mappe, mappe mentali, materiale LIM, memoria, memorizzare, Metodo di studio, riflessione sulla lingua, scuola, semantica, semiotica, sintesi, Sketchnote, studenti
Tag: articolato, bloccato, cognitivi, contratto, della, Eco, figurativa, Greimas, icone, iconici, iconico, ipoicone, Mondo, movimento, naturale, racconto, rappresentazione, realtà, segni, Tipi, Umberto
Vaghezza o indeterminatezza semantica
• 28 settembre 2015 • Lascia un commentoPubblicato su antologia, apprendimento, comunicazione, docenti, DSA, educazione linguistica, educazione testuale, grammatica, insegnanti, italiano, lettura, mappe, mappe mentali, materiale LIM, memoria, memorizzare, Metodo di studio, scuola, sintesi, Sketchnote, studenti
Tag: calvo, concetti, di, famiglia, gioco, indeterminatezza, italiano, lingua, linguistici, Mappa, mentale, mucchio, naturale, schema, segni, semantica, sintesi, sketchnote, somiglianze, tazza, vaghezza, Wittgenstein