Interpretazione: dare un significato alle immagini
• 30 ottobre 2016 • Lascia un commentoPubblicato su semiotica, semiotica visiva
Tag: attributi, Calabrese, caratteristiche, connotazione, iconografia, iconologia, interpretazione, intrinseco, meccanismi, metafora, metonimia, Omar, retorici, semiotica, significato, visiva, visivi
Costruire il significato
• 26 settembre 2016 • Lascia un commentoPubblicato su semiotica
Tag: analisi, coerenza, costruire, del, il, isotopia, sema, semantica, semiotica, significato, testo, testuale
Semantica: tipi di significato
• 1 ottobre 2015 • Lascia un commentoPubblicato su antologia, apprendimento, comunicazione, dislessia, DSA, educazione linguistica, educazione testuale, grammatica, insegnanti, italiano, lettura, linguistica, mappe, mappe mentali, materiale LIM, memoria, memorizzare, Metodo di studio, scuola, semantica, sintesi, studenti
Tag: cognitivista, concetto, connotativo, denotativo, di, enantiosemia, famiglia, figurato, funzionale, indeterminatezza, Labov, lessicale, letterale, linguistico, mediatore, polisemia, referente, referenzialista, semantica, significato, simbolo, sociale, somiglianze, strutturalista, Tipi, vaghezza, Wittengstein
Invalsi: il quadro di riferimento
• 3 ottobre 2014 • Lascia un commentoPubblicato su apprendimento, dislessia, docenti, DSA, educazione linguistica, educazione testuale, insegnanti, Invalsi, italiano, lettura, mappe, mappe mentali, materiale LIM, Metodo di studio, scuola
Tag: coerenza, coesione, di, figurato, globale, inferenze, interpretazione, Invalsi, letterale, parziale, quadro, relazioni, ricostruzione, riferimento, significato, testo, valutazione